top of page
pexels-eberhardgross-1287075_edited_edited.jpg

biografia

pexels-eberhardgross-12870752.jpg
IMG_20200327_0001_edited.jpg
Infanzia e radici

Diego Ghenzi nasce nel 1994 a Paisco Loveno, un piccolo borgo bresciano di 100 abitanti

tra le montagne della Val Camonica,
È in questo luogo, tra silenzi, boschi e vite semplici, che sviluppa fin da giovanissimo una profonda passione per la scrittura,

la poesia, la musica e il canto, spinto

da una naturale curiosità verso le storie dell’uomo e del mondo.

Gli inizi – Diego Drama (2016–2020)

Nel 2016 debutta sulla scena musicale con lo pseudonimo Diego Drama, dando vita a un progetto che fonde hip hop, cantautorato e impegno civile.
Pubblica due album: Luce & Demoni (2016) e Stagioni (2018), entrambi caratterizzati da testi intensi e tematiche forti, che spaziano dalla denuncia sociale al racconto autobiografico.
Collabora, in questi anni, con numerosi artisti della scena lombarda, tra cui I Lùf, Giorgio Cordini, Kamal, gli Artyciok,

Dj Fafy-B e il collettivo artistico Art Of Sool.

48417872_372748930153675_2534795569595940864_n.jpg
IMG_20250522_201600_438_edited.jpg
Progetti musicali e collaborazioni live

Nel 2019 fonda il trio Raffae’, tributo a Fabrizio De André, riconosciuto ufficialmente dalla Fondazione De André.
Negli anni successivi dà vita a diversi progetti, alcuni puramente musicali, altri nello stile del teatro-canzone, altri ancora

di sensibilizzazione, sempre partendo dalla grande musica d’autore italiana:

  • Tributo ai Cantautori – omaggio ai grandi nomi del cantautorato italiano.

  • Echi di Paese – un viaggio nei borghi, tra canzoni e racconti.

  • I Cantautori e le Donne – teatro-canzone su femminilità, diritti e libertà.

  • Canzoni contro la Guerra – progetto sulla memoria storica e la Resistenza.

Scrittura e pubblicazioni

Parallelamente all’attività musicale, coltiva una solida produzione letteraria.
Ha pubblicato diversi libri che raccolgono testi, poesie, riflessioni e testimonianze:

Le sue poesie sono state premiate in concorsi nazionali e utilizzate in iniziative sociali.

IMG_6166_edited_edited.jpg
loca.jpeg
Impegno civile e sensibilizzazione

Diego ha spesso messo la propria arte

al servizio di temi sociali e civili, partecipando ad iniziative contro la violenza sulle donne, a sostegno della ricerca oncologica e della memoria collettiva.
Brani come “Una su tante” e “Fiori di plastica” sono diventati strumenti di sensibilizzazione e testimonianza.
Ha collaborato con associazioni come DIECI, A.N.D.O.S., e con il Comitato Sopravvissuti del Vajont, che ha accolto la sua canzone "Un sasso in un bicchiere" come contributo artistico alla memoria della tragedia.

Presente e futuro – “Metanoia”

Nel 2024 torna in studio per realizzare il suo terzo album, Metanoia,

in uscita tra il 2025 e il 2026.
Il disco rappresenta un ritorno consapevole al cantautorato classico e poetico, e segna l’inizio di una nuova fase artistica, arricchita dalla collaborazione con Giorgio Cordini, chitarrista storico di De André.
Metanoia è un progetto maturo, radicato nella parola e nel vissuto, in cui voce e chitarra diventano strumenti di verità.

DSC02939.jpg

© 2025 by Jasmine Ravelli. Powered and secured by Wix.

bottom of page