DIEGO GHENZI

discografia

Luce & Demoni (2016)

STAGIONI
01 Vivien
02 Philip Morris
03 Genova
04 Volo d’angelo
05 Ti rivedrò tornare
06 Spensieralcol
07 Giorno di pioggia
08 Non sarà (Non sarai)
09 Demoni
10 Luce
11 Apparenti anime
12 Amico fragile
13 Un sasso in un bicchiere
Testi e musica di Diego Ghenzi (Diego Drama)
Prodotto e arrangiato da Andrea Verni Fonteni
© & (P) 2016 Diego Ghenzi / Boxroom Studio
Luce e Demoni è l’album d’esordio di Diego, che sceglie lo pseudonimo Diego Drama per firmare un progetto intenso e coraggioso, capace di attraversare generi, emozioni e coscienze. Pubblicato nel 2016, l’album si presenta come un viaggio sonoro e introspettivo che fonde il linguaggio tagliente e diretto dell’hip hop con la profondità lirica e melodica del cantautorato italiano.
Diego Drama si muove su un equilibrio fragile e affascinante tra parlato e cantato, alternando strofe dal tono narrativo e crudo, spesso in forma di denuncia, a ritornelli melodici e malinconici, che restano impressi per sincerità e forza evocativa.
Il disco affronta tematiche sociali e personali con uno sguardo lucido e privo di filtri. Brani come quelli dedicati alla corruzione del Clero o alla tragedia del Vajont sono vere e proprie ferite aperte raccontate in musica, mentre l’episodio drammatico dell’omicidio-suicidio della famiglia Benoit – che coinvolse il wrestler Chris Benoit, la moglie Nancy e il figlio Daniel – diventa metafora di fragilità psicologica, silenzi sociali e distorsione della realtà.
Ma Luce e Demoni non è solo cronaca e denuncia: è anche memoria, appartenenza, territorio e vita vissuta. Diego intreccia nelle sue canzoni episodi autobiografici, volti e luoghi della sua giovinezza, dando voce a un'esperienza personale che diventa collettiva, specchio di una generazione in cerca di risposte, equilibrio e senso.
La produzione artistica dell’album è curata da Andrea Verni Fonteni, che costruisce un impianto sonoro solido e sfaccettato, in grado di valorizzare ogni sfumatura del racconto. A impreziosire il progetto, la collaborazione con artisti camuni di talento: Alessio Degani, Tiziana Salvini, Fabiano Belotti e Viviana Mora, che contribuiscono con voci, testi e arrangiamenti alla costruzione di un universo musicale autentico e corale.
Dall’album sono stati estratti due singoli accompagnati da videoclip ufficiali:
-
Vivien – un brano malinconico e cinematografico, diretto da Stefano Malosso, che scava nel passato e nella perdita con un’estetica poetica e sospesa.
-
Philip Morris – diretto da Andrea “Ciox” Pezzotti, è un pezzo più ruvido e urbano, una riflessione cruda su dipendenza, disillusione e quotidianità distorta.